+39 339 627 1206 paolo@studiosalvestroni.it

Disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo (OCD) è una patologia psichiatrica caratterizzata da pensieri, immagini o impulsi ossessivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi e ritualistici (compulsioni) che il soggetto si sente obbligato a compiere per alleviare l’ansia causata dalle ossessioni.

La teoria psicoanalitica vede il disturbo ossessivo compulsivo come una manifestazione di conflitto inconscio tra istanze psichiche. Secondo questa prospettiva, le ossessioni rappresenterebbero un tentativo di evitare o reprimersi impulsi inconsci percepiti come pericolosi o inappropriati, mentre le compulsioni sarebbero un meccanismo di difesa per tenere a bada questi impulsi.

In particolare, Disturbo ossessivo compulsivo l’approccio psicoanalitico classico vede le ossessioni come la manifestazione di desideri inconsci repressi e le compulsioni come il tentativo di compensare o controbilanciare questi desideri. Ad esempio, un soggetto ossessionato dall’igiene potrebbe avere un desiderio inconscio di contaminazione o di commettere atti immorali e utilizzare il rituale di lavarsi ripetutamente per reprimerlo.

Inoltre, la teoria psicoanalitica sostiene che i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo possono essere legati a traumi infantili non elaborati, in particolare a esperienze di abuso o negligenza, che causano una forte sensazione di colpa e vergogna. Il soggetto, per evitare di confrontarsi con questi traumi, sviluppa meccanismi di difesa come le ossessioni e le compulsioni.

Il trattamento psicoanalitico dell’OCD consiste nell’analizzare i conflitti inconsci alla base dei sintomi e nell’aiutare il soggetto a elaborare e superare i traumi infantili.

La teoria psicoanalitica più recente vede il disturbo ossessivo compulsivo come una forma di “nevrosi narcisistica” in cui la persona ha una bassa autostima e un’immagine di sé distorta. In questa prospettiva, le ossessioni e le compulsioni sono viste come un modo per la persona di mascherare la propria vulnerabilità e debolezza per apparire perfetta e in controllo, in modo da proteggere il proprio senso di sé.

Secondo questa teoria, il soggetto con il disturbo ossessivo compulsivo sviluppa un’immagine di sé ideale, che gli permette di sentirsi invulnerabile e onnipotente, ma allo stesso tempo si sente in colpa per i propri desideri e impulsi inconsci percepiti come inappropriati. Di conseguenza, le ossessioni e le compulsioni diventano un meccanismo di difesa per tenere a bada questi impulsi.

La comprensione del disturbo ossessivo compulsivo attraverso la teoria psicoanalitica di Kohut può fornire una prospettiva interessante per comprenderne le radici profonde e lavorare sulla guarigione.

Kohut ha sviluppato la teoria dell’auto psicoanalisi, che sostiene che la salute mentale dipende dalla capacità della persona di sviluppare un’immagine positiva di sé stessa e di stabilire relazioni sane con gli altri. Secondo Kohut, i disturbi mentali sono il risultato di una carenza di empatia da parte delle figure di attaccamento, come genitori o figure di riferimento, durante lo sviluppo infantile. Questa carenza può portare a una debolezza dell’io, che a sua volta può causare disturbi mentali.

Nel caso del disturbo ossessivo compulsivo, Kohut sostiene che la base del disturbo è un’immagine di sé insufficiente o negativa, che può essere causata da un’infanzia caratterizzata da figure di attaccamento incapaci di fornire la necessaria empatia. Questa immagine di sé negativa può portare a una sensazione di insicurezza e incertezza, che a sua volta può essere contrastata attraverso la comparsa di pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi. Questi pensieri e comportamenti possono fornire una sensazione di controllo e di sicurezza, ma allo stesso tempo possono diventare ingombranti e limitanti nella vita quotidiana della persona.

Secondo Kohut, per trattare il disturbo ossessivo compulsivo è necessario lavorare sull’immagine di sé e sulle relazioni con gli altri. Il processo terapeutico potrebbe comportare l’aiuto del paziente a riconoscere le proprie emozioni e bisogni, e ad aumentare la propria autostima attraverso il supporto empatico del terapeuta. Inoltre, il processo terapeutico potrebbe coinvolgere il lavoro sui modelli relazionali disfunzionali e sulla comprensione delle proprie paure e insicurezze.

In conclusione, la teoria psicoanalitica di Kohut fornisce una prospettiva interessante per comprendere le radici profonde del DOC e lavorare sulla guarigione. Il trattamento del DOC potrebbe coinvolgere lavoro sull’immagine di sé, sulle relazioni con gli altri e sulla comprensione delle proprie paure e insicurezze.

In generale, l’approccio psicoanalitico all’OCD è una prospettiva importante per comprendere la patologia, ma va considerato che esistono diverse teorie e trattamenti efficaci per il disturbo OCD che possono aiutare a ridurre il tempo di trattamento, tra cui la terapia cognitivo comportamentale (TCC)…

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio psicologico che si concentra sull’identificazione e la modifica dei pensieri, delle emozioni e dei comportamenti disfunzionali che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento dei sintomi OCD.