Disturbi del comportamento alimentare
(DCA) sono un insieme di patologie caratterizzate da un’alterazione del comportamento alimentare, che può portare a conseguenze negative sulla salute fisica e psicologica delle persone che ne soffrono.
Tra i disturbi alimentari più comuni troviamo l’anoressia nervosa, che si caratterizza per una restrizione alimentare eccessiva e per una percezione distorta del proprio corpo. Le persone affette da anoressia spesso hanno un peso corporeo molto basso e sono ossessionate dal controllo del peso e della forma fisica.
L’altro disturbo alimentare più comune è la bulimia nervosa, caratterizzata da episodi di abbuffate alimentari seguite da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto, l’utilizzo di lassativi, diuretici e l’eccessivo esercizio fisico. Le persone affette da bulimia spesso hanno un peso corporeo normale o lievemente in sovrappeso, ma si sentono comunque insoddisfatte del proprio aspetto fisico.
Altri disturbi alimentari meno comuni ma altrettanto gravi sono la binge eating disorder, caratterizzata da episodi di abbuffate alimentari senza comportamenti compensatori, e l’ortoressia, un’ossessione per un’alimentazione sana e naturale che può portare a una restrizione alimentare eccessiva.
I disturbi alimentari possono avere conseguenze gravi sulla salute fisica, come la malnutrizione, problemi all’apparato digerente, problemi cardiovascolari e metabolici. Inoltre, possono avere ripercussioni negative sulla salute mentale, come depressione, ansia e problemi di autostima, disturbo ossessivo compulsivo.
Per questo motivo, è importante rivolgersi tempestivamente ad un professionista della salute, come un medico o uno psicologo, per ottenere una diagnosi e un trattamento appropriato. Il trattamento per i disturbi alimentari può includere la psicoterapia, la terapia nutrizionale e, in alcuni casi, la terapia farmacologica.
In generale, è importante sviluppare una relazione sana con il cibo e il proprio corpo, imparando ad ascoltare i propri bisogni fisici e emotivi e ad accettare il proprio aspetto fisico, senza sentirsi in colpa o inadeguati.
In questi ultimi 10 anni i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) hanno spinto numerosi professionisti appartenenti a discipline differenti a trovare uno specifico interesse in comune. Il campo si è esteso dall’Anoressia Nervosa e dalla Bulimia Nervosa all’Obesità attraverso il Binge Eating che rappresenta il disturbo del comportamento alimentare caratteristico delle persone che non riescono a controllare il peso corporeo.
Inoltre, se si considera che il sovrappeso rappresenta la componente principale della Sindrome Metabolica, il campo si allarga ancor più con la necessità di concepire il modello del Team-Approach Multi-disciplinare e Multi-professionale.
In generale, è importante sottolineare che i Disturbi del Comportamento Alimentare sono patologie serie che richiedono un intervento tempestivo e adeguato. Se sospetti di soffrire di un DCA o conosci qualcuno che potrebbe essere affetto da uno di questi disturbi, è fondamentale rivolgersi a un professionista del settore sanitario per una valutazione e un trattamento adeguato.
Non bisogna vergognarsi o minimizzare i sintomi, poiché i DCA possono causare gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale. Con il giusto supporto e trattamento, è possibile superare tali disturbi e raggiungere una maggiore stabilità e benessere emotivo. Possono comunque, verificarsi casi in cui il trattamento ambulatoriale non è sufficiente per la condizione fisica del paziente, in tal caso dobbiamo ricorrere ad una struttura adeguata.
Le modalità di trattamento dei DCA naturalmente variano da struttura in struttura a seconda dell’organizzazione della struttura stessa. Naturalmente io parlerò della mia esperienza di trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare presso l’ambulatorio in cui lavoro al DSM di Sarzana e dal 2016, presso SPDC Ospedale Sant’ Andrea della Spezia dove è stato istituito un Day Hospital con pranzo assistito. C’è comunque un modo di lavorare piuttosto comune.
Il programma d’intervento nella cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare è di tipo multidisciplinare. Si caratterizza quindi per la collaborazione di diverse figure professionali che integrano le proprie conoscenze in un costante lavoro d’ équipe.
Il gruppo di lavoro del DH – DCA è composto dalle figure di:
Psichiatra
Psicologo Psicoterapeuta
Dietista
Infermiera
Educatrice Professionale
I professionisti delle varie discipline collaborano nella cura del paziente; lo specifico ruolo dei singoli professionisti può variare a seconda della struttura organizzativa. La leadership dell’équipe specialistica deve essere attribuita ad una delle figure professionali critiche per il team e in funzione delle peculiarità del paziente.
La leadership del team di trattamento può essere assunta dallo psichiatra o da altri professionisti “della salute” inclusi altri medici specialisti o dallo psicologo. In tutti i casi la comunicazione interdisciplinare è essenziale per monitorare i progressi del paziente, operando le necessarie correzioni e delineando gli specifici ruoli e compiti.